news

24.10.2022

Le molle a gas per l’industria di Faizanè

Come funziona una molla a gas?

Le molle a gas, chiamate anche cilindri a gas o pistoncini a gas, sono componenti piuttosto particolari, che nascono per compensare totalmente o in parte il peso di parti in movimento. Per questo motivo vengono impiegate in diversi contesti e avremo, quindi, molle a gas per mobili, molle a gas per auto e molle a gas usati come ammortizzatori.

In ogni caso una molla a gas è un cilindro in pressione, di solito ricoperto con una vernice nera epossidica, riempito con olio minerale e azoto che occupano due camere a volume variabile create dallo scorrimento del pistone interno. La pressione dell’azoto contenuto in una delle due camere a volume variabile produce una forza assiale sullo stelo che ha intensità direttamente proporzionale al suo spostamento, simulando, di fatto, il comportamento di una normale molla di compressione ad elica.

La velocità dello stelo, però, è controllata dall’azione di ammortizzamento provocata dall’olio minerale, che naturalmente ha anche una funzione lubrificante, e in questo modo il comportamento delle molle a gas può essere sfruttato sia per sostenere un peso di un componente mobile, come il cofano o il portellone di un autoveicolo, ma anche per ammortizzare la velocità di chiusura di cassetti e ante in modo da renderla più dolce.

Faizanè, che si impegna da sempre per offrire alle aziende che si rivolgono a lei i migliori prodotti nell’ambito delle forniture industriali, non poteva non inserire nel proprio catalogo delle molle a gas per uso industriale. I nostri prodotti, oltre ad essere di ottima qualità, sono completi di numerose possibilità di personalizzazione per venire incontro alle esigenze specifiche di ogni azienda e di ogni applicazione.

I nostri esperti, inoltre, vi sapranno sempre guidare nella progettazione di sistemi con molle a gas e offrirvi una consulenza professionale per il loro montaggio e per la corretta manutenzione.

Come montare una molla a gas?

Il montaggio corretto di una molla a gas è, solitamente, con l’asta rivolta verso il basso e la progettazione del sistema si basa su considerazioni cinematiche legate al tipo di movimentazione da sostenere. Nelle applicazioni industriali la configurazione più frequente è quella che prevede l’utilizzo di una molla a gas per sostenere un coperchio o un portellone in posizione aperta e quindi occorre anche che le estremità del componente siano attrezzate con occhielli, giunzioni a sfera o di altro tipo che consentano un montaggio che le lasci ruotare liberamente.

La flessibilità nell’offrire alla nostra clientela il modello di molla a gas più adatto per ogni applicazione, sia dal punto di vista del carico sostenuto, sia da quello dei sistemi di collegamento con gli altri componenti, è certamente il punto di forza di Faizanè in questo settore. Inoltre, vista la complessità e la delicatezza di questo tipo di sistemi, assistiamo la nostra clientela offrendo consulenze professionali su come dimensionare una molla a gas in determinate situazioni oppure su come posizionare una molla a gas in casi particolari, come, ad esempio, quando lo stelo debba essere orizzontale o rivolto verso l’alto.

Alcuni criteri di base, validi in ogni caso, per il montaggio delle molle a gas possono essere riassunti nei punti seguenti:

  • evitare in ogni modo che la molla sia soggetta a sforzi radiali che rischiano di danneggiarla o di causare un comportamento irregolare;
  • avere la massima cura nel mantenere pulita l’asta, in particolare da residui di colle o vernici, per garantire uno scorrimento regolare;
  • tenere conto dell’influenza della temperatura ambientale sulla forza esercitata dalla molla;
  • prevedere i giochi corretti per le connessioni con gli altri componenti e prestare grande attenzione al materiale delle connessioni per evitare problemi strutturali o di usura eccessiva.

Le molle a gas del catalogo Faizanè 

Riportiamo qui di seguito alcune tipologie di molla a gas che potrete trovare nel magazzino di Faizanè, sempre tenendo in debita considerazione che sono possibili ulteriori personalizzazioni su vostra richiesta.

Una tipologie semplice e flessibile è quella dei cilindri a gas di diametro 15mm con stelo da 6mm e anelli di collegamento direttamente saldati alle estremità. Una soluzione pratica che può essere fornita con forze di spinta da 50N a 400N e corse da 20mm a 150mm, con lo stelo cromato o con lo stelo nitrurato su richiesta.

In alternativa, con le stesse dimensioni di cilindro e stelo e con lo stesso range di forze di spinta, abbiamo molle con le estremità filettate per ospitare uno dei seguenti agganci standard:

  • sedi in plastica o in acciaio per perni o per rotole in acciaio diametro 10mm;
  • anelli in plastica di diverso tipo per perni di diametro da 6mm a 8mm;
  • anelli in lega zama per perni da 8mm.

La stessa possibilità di scelta tra avere anelli saldati direttamente sulle estremità oppure collegamenti filettati per agganci standard può essere richiesta anche per:

  • cilindri diametro 20mm con stelo da 8mm per carichi da 100N a 750N;
  • cilindri diametro 20mm con stelo da 10mm per carichi da 150N a 1150N;
  • cilindri diametro 22mm con stelo da 10 mm per carichi da 150N a 1150N.

Per ogni richiesta di chiarimento o consulenza sulle molle a gas potrete naturalmente rivolgervi con fiducia a noi di Faizanè e troveremo di sicuro insieme la soluzione migliore per ogni vostra esigenza.

 

Contatti
FAIZANÈ S.P.A
Via Monte Pasubio, 150
36010 Zanè (VI) Italy
E-mail: info@faizane.com
Pec: pec@pec.faizane.com

Ricerca prodotti

Ricerca prodotti presenti all'interno del catalogo

cerca