VULKOLLAN
Il Vulkollan, il primo e il più noto dei poliuretani preparati dai tecnologi della Bayer. E' un polimero ottenuto per reazione diretta di sostanze a basso peso molecolare.
Con la miscelazione a caldo delle componenti si ottine un liquido viscoso, che viene colatro in stampi aperti. Dopo un certo tempo, proseguendo l'allungamento e la reticolazione delle catene molecolari, la massa diventa solida e acquista gradualmente le proprietà meccaniche del prodotto finito. Il materiaqle così ottenuto può essere modificato solo con l'utensile, quali taglio, tornitura, rettifica, ecc.
Caratteristiche tecniche
Resistenza alle basse temperature
A 0°C solo i tipi di Vulkollan con durezza superiore ai 90° Shore mostrano un leggero indurimento; a -20°C si ha un indurimento sensibile; a -40°C si ha un notevole indurimento ma non fragilità. Con il ritorno a temperatura ambiente il Vulkollan riacquista le sue normali proprietà. Nel caso di elementi antivibranti funzionanti a basse temperature è sufficinete il calore prodoto dalla trasformazione dell'energia meccanica per mantenere la temperatura all'interno del pezzo al giusto livello.
Anche in caso di avviamento in condizioni di basse temperature, data l'elevata percentuale di assorbimento di energia meccanica del Vulkollan in queste condizioni, basta poco tempo per raggiungere la temperatura di regime.
Resistenza alle alte temperature
Fino a 80°C il materiale conserva buona parte delle sue caratteristiche. E' ammesso il funzionamento a 100°C con punte di 130°C. Queste temperature si intendono misurate sul materiale, per tenere conto dell'effetto dell'attrito e delle vibrazioni che possono far aumentare ben oltre al livello dell'ambiente in cui il particolare di Vulkollan si trova immerso.
Resistenza agli agenti chimici
Il Vulkollan resiste in maniera eccellente a
-oli minerali lubrificanti non aditivi;
-grassi minerali sintetici;
-gasolio
-benzine.
Data la sua composizione chimica, il Vulkollan, similmente agli altri poliuretani, viene attaccato con saponificazione da acidi, alcali, vapore e acqua a temperatura elevata. La resistenza all'ossigeno, all'ozono, alla luce solare, all'invecchiamento atmosferico è ottima.
Qualche difficoltà può sopravvenire per condizioni di esercizio in clima tropicale: lunghi periodi con temperature oltre 40°C e umidità relativa 95%. Per questa opportunità disponiamo di varietà particolari appositamente studiate: è opportuno consultare i nostri dati tecnici per una più sicura applicazione.
In generale qualora sussistono sulla resistenza del Vulkollan ad un particolare ambiente, consigliamo di sottoporre al nostro esame l'insieme delle condizioni di esercizio. La soluzione più conveniente potrà essere trovata esaminando caso per caso l'insieme delle sollecitazioni chimichee meccaniche a cui il particolare in Vulkollan è sottoposto.
Proprietà elettriche
Il Vulkollan è un buon isolante, relativamente poco sensibile all'umidità ambientale, dato il suo basso assorbimneto d'acqua. Altri dettagli sono disponibili su richiesta.
Magazzinaggio
In line adi massima si può dire che l'ambiente ideale per la conservazione dei manufatti in Vulkollan deve essere asciutto e ventilato, a temperatura ambiente (circa 23-25°C).
A temperature molto basse mantenute per molto tempo si possono verificare nelle varietà di durezza uguale o inferiore a 80° Shore fenomeni di destabilizzazione che sono in part
scegli il prodotto
Seleziona il prodotto che stai cercando per visualizzare le opzioni e le disponibilità a magazzino.
VULKOLLAN - LASTRA CENTRIFUGATA
VULKOLLAN - LASTRA PIANA COLATA
VULKOLLAN - TONDO
VULKOLLAN - MANICOTTO
VULKOLLAN ESPANSO (PLACHETTA)
vuoi più dettagli?
Scrivici per avere direttamente le risposte alle tue domande, ti daremo tutto il supporto necessario per comprendere le tue necessità e fornirti i prodotti perfetti per te.
Vuoi maggiori informazioni sui pezzi, tutte le misure e controllare in autonomia le tabelle tecniche?.