MOLLE A GAS

vai ai pezzi finiti
MOLLE A GAS

Le molle a gas sono state progettate per compensare in modo totale o parziale il peso delle parti in movimento. La molla a gas consiste in un cilindro a pressione ricoperto con vernice nera epossodica e riempito in fase di fabbricazione con olio e azoto nel quale scorre un sottogruppo pistone-asta. Il gas pressurizzato contenuto genera una forza assiale che viene esercitata sul sistema cilindro-asta facendo in modo che l'intero dispositivo funzioni come una molla a compressione. La velocità dell'asta è mantenuta sotto costante controllo con un effetto di ammortizzamento aggiunto verso la fine della corsa di espansione dell'asta.
DIMENSIONE
E = lunghezza in espansione
e = lunghezza corsa piena
Ch = lunghezza corsa idraulica (bassa velocità - ammortizzamento)
Cp = lunghezza corsa pneumatica (velocità controllata)
d = diametro asta
D = diametro cilindro.
(foto)
FORZE
•Le forze sono misurate a 10 mm. Dalla fine corsa (a 5 mm. Per corsa inferiore a 50 mm.)

•Le forze assiali esercitate dalla molla a gas sul sistema esterno (durante la corsa di espansione)

•F1 sull'estremità finale della corsa di espansione
•F2 sull'estremità iniziale della corsa di espansione

•Le forze assiali da applicare all'asta per comprimere la molla a gas (durante la corsa di compressione)

•F3 sull'estremità iniziale della corsa di compressione
•F4 sull'estremità finale della corsa di compresssione
•Il valore nominale delle forze è indicato per una temperatura ambiente di 20°c
•FR = frizione (misurata dinamicamente)
•R = rapporto di compressione = F2/F1
DIMENSIONAMENTO
Le caratteristiche delle molle a gas da elaborare per primo dipende dalle condizioni di lavoro previste dall'utente finale per ogni specifica applicazione. di seguito riportiamo un chiaro esempio di calcolo della forza F1 per applicazione base (ad esempio un coperchio).
O Albero perno
G Centro di gravità
P peso (in N)
B Posizione dell'albero di connessione fisso
N Numero di molle a gas che lavorano contemporaneamente

Coperchio in posizione Aperta

BGO Distanza dall'alberto perno al vettore ponderale (in mm)
BF 0 Distanza dall'albero perno alla linea centrale della molla a gas (in mm)
AO Posizione di movimento dell'albero di connessione
AO B Lunghezza della molla a gas completamente estesa (in mm)

Coperchio in posizione Chiuso

BGF Distanza dall'albero perno al vettore ponderale (in mm)
BFF Distanza dall'albero perno alla linea centrale della molla a gas (in mm)
AF Posizione di movimento dell'albero di conessione
AF R Lunghezza della molla a gas completamente chiusa (in mm)

Calcolo (in N) della forza F1 (forza assiale esercitata dall'asta estesa)

F1=[(P x BGO) / (N x BFO)] + 10 AL 15%

Corsa necessaria (in mm)

C=(AO B - AF B) + 10
Foto
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E L'UTILIZZO
CONSIGLIO PER IL PROGETTO D'IMPIANTO
Le molle a gas devono essere installate con l'asta rivolta verso il basso (in posizione di riposo). Contattateci per eventuali impianti diversi: posizione orrizontale, con l'asta rivolta verso l'alto.... Le molle a gas sono progettate per supportare soltanto i carichi assiali. Di conseguenza qualsiasi forza di carico laterale va evitata. In particolare quando le molle a gas sono prowiste di occhielli, è necessario prestare una particolare attenzione al progetto di connessione degli alberi in modo da fornire il gioco necessario (in base ad ogni singola applicazione).
A titolo puramente indicativo, consigliamo: gioco da o,3 a 0,5 mm sul diametro dell'albero e gioco da 0,5 a 1,0 mm su ogni lato dell'occhiello.
L'asta deve essere protetta da eventuali danneggiamenti. Se possibile, evitare di impiegare le molle a gas al carico massimo.
Contattarci se le molle a gas devono funzionare in un ambiente corrosivo o all'esterno con l'asta in posizione estesa.
CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE
Lafinitura della superficie dell'asta di qualità originale è la condizione chiave per offrire latenuta necessaria. Di conseguenza: Evitare che l'asta si sporchi di colla, mastice, materiale adesivo, prodotti corrosivi, vernice.....
Nel caso in cui il tubo viene riverniciato, proteggere accuratamente l'asta (non utilizzare solventi per pulire l'asta per non dannegiare la guarnizione). Proteggere l'asta da colpi, urti, scosse, scintille di archi elettrici o di molatura.........
Non afferrare mai l'asta mediante pinze o in una morsa senza utilizzare le ganasce protettive in piombo, alluminio o rame.
Fare attenzione all'effetto riscaldante di eventuali apparecchiature a raggi infrarossi (80°C temperatura massima consentita).
CONDIZIONI DI ESERCIZIO
Temperatura d'impiego: da -30°C a +ao•c.
Numero di andate e ritorno al minuto: massimo 6. Per cadenze superiori, contattarci.
Resistenza sulla base di una prova di 30.000 cicli di lavoro: perdita massima delle caratteristiche (forza) del 15% (i risultati reali variano in base alla lunghezza della corsa ed al valore nominale della forza).
I dati nominali (forze) vengono forniti per una temperatura di riferimento di 2o·c.
per ogni salto di 3°C la variazione della forza è del 1%.
Ad esempio: la forza nominale F1 di 500 N (a 20°C) diviene 525 N a +35°C e 440 N a -16°C.
MAGAZZINAGGIO PRIMA DELL'USO
Le molle a gas possono essere conservate in posizione orrizontale ad una temperatura ambiente approssimativa di 20°C per 3 mesi. Per periodi di conservazione superiori, le molle devono essere magazzinate in posizione verticale con l'asta rivolta verso il basso.
GARANZIA
Le molle a gas sono garantite per un anno dalla data in codice marcata sul cilindro (ad esempio la data in codice "323/99" indica il giorno 323 dell'anno 1999 =19 novembre 1999). Nel caso il cilindro venga riverniciato, perché la garanzia continui a valere dovrà apparire il codice della data originale.
Senza le specifiche dettagliate fornite a noi in fase di richiesta e senza la nostra specifica approvazione scritta, le nostre molle a gas non saranno garantite per eventuali impieghi speciali che prevedano la presenza di vibrazioni, campi magnetici, correnti vaganti o carichi accidentali intensi... Questo elenco non è limitativo e vogliamo sottolineare l'importanza che voi ci forniate specifiche complete ed accurate (carichi, posizione, condizioni di lavoro...) in fase di richiesta per poter scegliere I offrire il tipo di molla più adatto per ogni applicazione.
ROTTAMAZIONE

La pressione interna delle molle a gas varia da 20 a 250 bar. Di conseguenza le molle a gas devono essere depressurizzate prima della loro rottamazione. Per motivi di sicurezza si richiede di voler applicare la seguente procedura

-stringere leggermente il cilindro in una morsa
-spaccare il cilindro in modo trasversale in uno spazio tra 30 e 35 mm dall'estremità del cilindro
(lato accessorio)

-PER QUESTA OPERAZIONE

1-indossare gli occhiali di protezione
2-utilizzare una sega a mano per metalli
3-durante la fase di taglio, coprire la lama della sega con uno straccio 4-smettere di segare non appena si percepisce un fischio.
Il degasamento sarà completato quando l'asta potrà essere manovrata facilmente a mano.
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
Il gas (azoto) contenuto nella molla è un componente neutro dell'atomosfera terrestre. La sua dispersione all'aria aperta non rappresenta dunque alcun pericolo chimico. Gli altri costituenti (tranne l'olio) sono principalmente degli acciai. Lo smaltimento di questi costituenti è assimilabile al riciclaggio dell'acciaio. L'olio contenuto nella molla non deve essere, per nessuna ragione, né scaricato nell'ambiente (pericolo d'inquinamento della falda freatica), né essere bruciato dall'utilizzatore, ma consegnato ad appositi centri di raccolta e di rigenerazione del paese i

scegli il prodotto

Seleziona il prodotto che stai cercando per visualizzare le opzioni e le disponibilità a magazzino.

STELO Ø6 CILINDRO Ø15 ANELLI SALDATI

STELO Ø6 CILINDRO Ø15 ANELLI SALDATI

STELO Ø6 CILINDRO Ø15 ESTREMITA' FILETTATA M6

STELO Ø6 CILINDRO Ø15 ESTREMITA' FILETTATA M6

STELO Ø8 CILINDRO Ø20 ANELLI SALDATI

STELO Ø8 CILINDRO Ø20 ANELLI SALDATI

STELO Ø8 CILINDRO Ø20 ESTERMITA' FILETTATA

STELO Ø8 CILINDRO Ø20 ESTERMITA' FILETTATA

STELO Ø10 CILINDRO Ø20 ANELLI SALDATI

STELO Ø10 CILINDRO Ø20 ANELLI SALDATI

STELO Ø10 CILINDRO Ø20 ESTREMITA' FILETTATE

STELO Ø10 CILINDRO Ø20 ESTREMITA' FILETTATE

STELO Ø10 CILINDRO Ø22 ANELLI SALDATI

STELO Ø10 CILINDRO Ø22 ANELLI SALDATI

STELO Ø10 CILINDRO Ø22 ESTREMITA' FILETTATE

STELO Ø10 CILINDRO Ø22 ESTREMITA' FILETTATE

STELO Ø14 CILINDRO Ø28 ESTREMITA' FILETTATE

STELO Ø14 CILINDRO Ø28 ESTREMITA' FILETTATE

OCCHIELLI PER MOLLE A GAS M6

OCCHIELLI PER MOLLE A GAS M6

OCCHIELLI PER MOLLE A GAS M8

OCCHIELLI PER MOLLE A GAS M8

vuoi più dettagli?

Scrivici per avere direttamente le risposte alle tue domande, ti daremo tutto il supporto necessario per comprendere le tue necessità e fornirti i prodotti perfetti per te.

Vuoi maggiori informazioni sui pezzi, tutte le misure e controllare in autonomia le tabelle tecniche?.

Contatti
FAIZANÈ S.P.A
Via Monte Pasubio, 150
36010 Zanè (VI) Italy
E-mail: info@faizane.com
Pec: pec@pec.faizane.com

TI SERVONO INFORMAZIONI?

Richiedi informazioni sui prodotti direttamente al nostro servizio vendita. Riceverai una risposta rapida, conferma delle disponibilità ed entrerai in contatto con i nostri esperti che potranno consigliarti in caso di dubbi.

I campi contrassegnati con un asterisco * sono obbligatori

Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa sulla privacy*

invia richiesta

OPS!

Controlla i capi in rosso.

Ricerca prodotti

Ricerca prodotti presenti all'interno del catalogo

cerca