ATTUATORI E SOSPENSIONI PNEUMATICHE
Gli attuatori sono composti da membrane di gomma e tessuto provviste alla due estremità di flange aperte o di piatti metallici completi di foro e di adduzione aria e busole filettate o bulloni per il fissaggio.
L'attuatore è sostanzialmente lo stesso prodotto utilizzato come sospemensione pneumatica di autobus e veicoli industriali ed ha pertanto una completa affidabilità d'uso e di resistenza alla fatica. Gli attuatori assolvono alla funzione di tramettere spinte, analogamente ai cilindri pneumatici e idraulici, con il vantaggio di non avere organi di trascinamento e relative guarnizioni: sono quindi adatti anche per funzionamento in ambienti polverosi e deflagranti. Anche per l'assenza di particolari e costose centraline, lubrificatori e per la facilità di installazione, gli attuatori pneumatici risultano particolarmente economici, a parità di prestazioni in confronto agli altri tipi di attuatori (cilindri pneumatici, cilindri idraulici, ecc...).
Data la particolare conformazione possono lavorare anche con dissassamento e incli9nazioni dei due piani di fissaggio; sono inoltre utilizzabili come sospensione elastica antivibrante ed elevato isolamento vibrazionale in svariate applicazioni. Come fluido utilizzabile all'interno dell'attuatore, oltre alla normale aria compressa di rete, può essere prevista acqua o miscela di acqua e glicole. E' consogliato l'uso di olii minerali: in questi casi contattare l'assistenza tecnica. Gli attuatori possono sopportare carichi da pochi kg. fino a 14 ton e assicurare corse fino a 600mm.
scheda tecnica
Scarica le scheda tecnica per consultare i dettagli relativi alle caratteristiche del prodotto.
Vantaggi
-Non richiedono costose centraline e lavorano normalmente con aria di rete anche a bassa pressione;
-Funzionano con aria secca e con aria lubrificata;
-Semplicità di fissaggio dei piatti o delle flange;
-Ingombro contenuto in altezza;
-Possibilità di lavoro anche tra piani non paralleli e disassati;
-Risposta più rapida, rispetto ad un cilindro pneumatico, per un alto valore dell'area efficace all'inizio della corsa;
-Lunga vita;
-Vasta gamma;
-Non richiedono manutenzione;
-Adatti per lavorare in ambienti polverosi e deflagranti;
-Assenza di attriti per inesistenza di organi striscianti;
-Silenziosità.
Caratteristiche tecniche
-Come attuatori, pressione massima consigliata 1 Mpa (10atm);
-Come sospensione elastica, pressione massima statica consigliata 0.7 MNpa (7atm);
-Temperature di esercizio: -35°C +80°C;
-Non superare l'altezza massima consigliata in tabella 1A. Nel caso di lavoro a fataica prevedere l'80% di tale valore;
-Non immettere pressione superiore a 0.2 Mpa (2atm) in assenza di carico;
-Prevedere, quando necessario, dei fine corsa meccanici;
-Possibilità di funzionamento, oltre l'aria compressa, anche con acqua, miscela di acqua e glicole, o olii siliconici.
Visione "H" per alte temperature: temperatura minima di -35°C, temperatura massima contunuativa di 100°C con punte 120°C.
Versione con uso di olio minerale: contattare asistenza.
Impieghi come attuatore
-Prese: come cilindri di spinta;
-Prese per stampaggio: controbilanciamento della massa oscillante;
-Dispositivo di centratura dei cnastri trasportatori;
-Macchinario tessile e per cartiere: tensionamento carte, tessuti e foglie continue in genere; dispositivo di carico per cilindri pressatori (calandre, spremitori,ecc.);
-Macchine per la lavorazione del vetro e del marmo, come dispositivo di pressione costante sulla molla a smeriglio per rifinitura lastra;
-Collegamenti flessibili su tramogge vibranti, frantumatoi, ecc.;
-Spremitori per usi alimentari in quanto può essere urilizzata aria secca;
-Tenditori di cavi e di cinghie di trasmissione;
-Come comando di apertura e di chiusura del flusso idraulico e pneumatico, e di interruttori;
-Sollevamento veicoli;
-Assorbitore su piastra di arresto per scarico materiali;
-Dispositivo di posizionamento del piano di carico e scarico di magazzini;
-Dispositivo di spinta costante su utensili, molle smeriglio, spazzole rotanti, ecc. ;
-Come camera di espansione di liquidi.
Impieghi come sospensione elastica
-Camere anecoiche;
-Basamenti inerziali per simulazione sismica;
-Basamenti di sale metroligiche;
-In genere per sospensioni elastiche ove si richieda un elevato isolamento vibrazionale;
-Macchinari con grosse tavole vibranti, come palissonatrici per cuoio e agugliatrici per tessuti non tessuti.
Area efficace
Area utile per generare la spinta dell'attuatore o per determinare il carico statico gravante sull'attuatore nell'uso come sospensione.
E' espressa in cm2 ed è massima quando l'attuatore presenta l'altezza minima Hmin (corsa zero di tab 1C), minima con l'attuatore ad altezza massima Hmax (corsa totale di tab 1C).
Spinte-Tab. 1C
Le spinte S dell'attuatore espresse in da N, sono ottenute moltiplicando l'area efficace Ae per la pressione P di utilizzo. S=10xAeXp{da N}dove : 10 è una costante che dipende dalle unità di misura utilizzate. Ae è l'area efficace espressa in cm2. P è la pressione espressa in Mpa.
Unità di misura
Fattori di conversione.
Pressione:0.1 Mpa=1 da N/cm2=1.02
Atm=1.02kg/cm2=1bar.
Spinte e carichi: 1 da N=1.02 kg.
Carico statico
Nell'usoi dell'attuatore come sospensione è il peso, espresso in daN, della massa sospesa e quindi gravante sull'attuatore stesso.
Altezza statica
Nell'uso dell'attuatore come sospensione è l'altezza dell'attuatorecorrispondendte all'applicatoredel carico statico. In tab.1B è indicato il valore consigliato che corrisponde a circa la metà del valore di corsa totale (Tab. 1C). E' possibile prevedere, in casi particolari; altezze statiche diverse dea quelle consigliate.
Frequenza naturale
E' la frequenza di oscillazione libera del sistema molla ad aria + massa sospesa. Gli attuatori presentano la caratteristica di frequenza naturale sostanzialmente costante al variare della pressione di gonfiaggio. In tab. 1B il valore indicato si riferisce ad una pressione di 0.4 Mpa (4 atm).
Si esprime in H z (cicli/sec) oppure in cicli 1'.
Frequenza disturbante
E' la frequenza delle forze non equilibrate della macchina sospesa su attuatori.
AT...1)
* Il tipo H è adatto per temperature fino ai 120°C
DIMENSIONE DEGLI ATTACCHI
Attacco con piatto
Con questa soluzione l'attuatore può essere fissato mediante bulloni ed è già pronto per essere utilizzato direttamente con l'immissione di aria attraverso il foro di adduzione aria.
Attacco con flangia
In questa versione per fettuare la tenuta occorre collegare le due flange a due piani e avvitare a fondo i bulloni di cui è dotato l'attuatore. Uno dei due piani dovrà prevedere un fo
scegli il prodotto
Seleziona il prodotto che stai cercando per visualizzare le opzioni e le disponibilità a magazzino.
ATTUATORI E SOSPENSIONI PNEUMATICHE
vuoi più dettagli?
Scrivici per avere direttamente le risposte alle tue domande, ti daremo tutto il supporto necessario per comprendere le tue necessità e fornirti i prodotti perfetti per te.
Vuoi maggiori informazioni sui pezzi, tutte le misure e controllare in autonomia le tabelle tecniche?.