RACCORDI IN PVC
INFORMAZIONI GENERALI
Descrizione generale
Con i raccordi , flange e valvole realizzate in PVC è possibile realizzare impianti con pressione massima di esercizio pari a 16 Bar. La nostra gamma di articoli può essere utilizzata in unione con altri per mezzo di un adesivo solvente o grazie a giunzioni smontabili, filettature, flange, etc. Le misure e le dimensioni sono conformi a quanto richiesto negli Standards Internazionali. Tutti i raccordi sono impiegabili in impianti per il convogliamento di acqua potabile, bevande, alimenti e nel trasporto di fluidi corrosivi.
Standards
I prodotti sono conformi a quanto richiesto dalla norma UNI 7442-75 valida per i raccordi ad "incollaggio".
scheda tecnica
Scarica le scheda tecnica per consultare i dettagli relativi alle caratteristiche del prodotto.
A livello internazionale risultano conformi ai seguenti Standards
- ISO 264, 727,2536,3460
-KIWA Criteria Standard N° 54
-DIN 8063, 19532
-AFNOR 54-029 & 54-028
-NBN 866, 867, 869
Materiali
PVC (unplasticized polyvinyl chloride) è conforme a quanto richiesto nelle norme tecniche di prodotto quali: DIN, BS, UNI, AFNOR, KIWA, etc..
Gli anelli di tenuta (0-rings) sono realizzati in EPDM (Dutra) con una durezza pari a:
60 Shore, fatto salvo diversamente specificato.
Gli anelli metallici di rinforzo, montati su alcuni articoli filettati di passaggio sono realizzati con acciaio inox AISI 304.
Colore
Tutti i raccordi sono di colore grigio in conformità con le norme internazionali per condotte di fluidi in pressione realizzate con uPVC.
Articoli
Manicotti, gomiti a 45° e 90°, tees, bussole, riduzioni, adattatori, porta gomma, tappi, bocchettoni, curve, collari, calotte, flange, nippli e valvole.
Campo di impiego
Impianti per il convogliamento di acqua potabile o da potabilizzare destinata al consumo umano (in conformità alla Circolare del Ministero della Sanità DGSIP n° 102 del 02.12.78), impianti per irrigazione/fertilizzazione, impianti per il convogliamento di bevande, vino, birra e altre sostanze alimentari.
Impianti industriali per la produzione di acidi, basi saline.
Impianti per il trattamento dell'acqua per piscine, acqua dolce o marina.
Installazioni a bordo di navi, etc. (per ulteriori dettagli richiedere informazioni all'ufficio tecnico).
Sistemi di giunzione
Gli articoli sono proposti in tre diverse linee, in funzione del differente sistema di giunzione
1.Raccordi e valvole ad "incollaggio" con adesivo solvente per tubazioni in pressione realizzate in conformità alla serie metrica
2.Raccordi e valvole filettati secondo la serie ISO 7; possono essere uniti ad altri raccordi o tubazioni che rispondano alla medesima norma
3.Raccordi e valvole con i collegamenti combinati (di passaggio), owero da una parte ad "incollaggio" con adesivo solvente per tubi o raccordi in pressione realizzati in conformità alla serie metrica; dall'altra parte possono essere uniti con altri raccordi, valvole, tubi ed accessori filettati secondo ISO 7
I raccordi e valvole filettati possono essere uniti ad elementi della tubazione realizzati con materiali differenti dal uPVC.
Proprieta' meccaniche
Le giunzioni hanno le seguenti prorietà meccaniche di resistenza alla pressione interna
(Tabella 1)
Proprieta' del upvc
La tabella illlustra le proprietà minime che la materia prima deve avere, per poter essere impiegata nella fabbricazione di raccordi, che possano resistere ad una pressione interna massima pari a 16 Bar, secondo quanto richiesto nelle norme di prodotto edite dall' UNI. Resistenza alla propagazione della frattura
(Tabella 2)
ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE
ACCOPPIAMENTI A "INCOLLAGGIO"
ACCOPPIAMENTI FILETTATI
Istruzioni generali per tutti i raccordi e valvole
Per avere giunzioni a tenuta "perfetta" per vita dell'impianto seguire scrupolosamente le seguenti ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
Ricordatevi che
-la parte finale del tubo, o il codolo del raccordo, deve essere priva di intagli, graffi o altri difetti prima di inserirla nella bocca femmina del raccordo
-il raccordo e la parte finale del tubo, o del codolo del raccordo devono essere liberi da sabbia, fango, pietrisco o altro
-per trasporti di fluidi agressivi è preferibile prevedere giunzioni ad
"incollaggio"
-negli impianti con pressioni elevate le giunzioni da preferire sono a "incollaggio" e flange, quest'ultime per effettuare la transizione tra differenti materiali.
Guarnire tutte le filettature dei raccordi realizzati con PVC SOLAMENTE con PTFE; qualsiasi altro sistema, in particolare la canapa, produce uno stress aggiuntivo alla filettatura tale da comprometterne in ogni caso la resistenza e, di conseguenza, la tenuta idraulica.
Quest'ultima è garantita dalla metà in avanti della lunghezza del filetto realizzato sul raccordo, quando accoppiata ad una filettatura femmina cilindrica ISO 7.
Avvitare oltre significa aggiungere uno stress circonferenziale alle pareti della bocca femmina; ciò può determinare a lungo termine una rottura del raccordo femmina.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
Premessa: Assicuratevi che gli elementi da giuntare siano sempre perfettamente asciutti; l'Adesivo Solvente TANGIT teme l'umidità.
A contatto con l'acqua l'Adesivo Solvente TANGIT diventa bianco; se ciò accade Vi suggeriamo di rifare la giunzione.
1.Tagliare i tubi perpendicolarmente a loro asse e smussare i bordi (cianfrinare) con un angolo di 15°, usare gli appositi attrezzi.
2.Pulire* le superfici da unire, misurare la profondità di inserimento del tubo nel manicotto e segnarla sull'estremità del tubo.
3.Pulire ancora le parti da unire (esterno del tubo e interno del manicotto) con carta crespa imbevuta di detergente (TANGIT-REINIGER). Si raccomanda di usare sempre carta pulita.
4.Rimescolare brevemente l'Adesivo Solvente nel suo contenitore prima dell'uso.
5.Spalmare l'Adesivo Solvente (TANGlT) all'esterno del tubo o raccordo (maschio) e all'interno del raccordo (femmina) in senso longitudinale, dall'interno verso l'esterno, utilizzando un pennello di proporzioni adeguate al diametro degli elementi sui quali si opera.
6.Si raccomanda di applicare uno strato sottile di Adesivo in modo uniforme e in direzione assiale, avendo cura di aumentare lo strato di Adesivo Solvente alle estremità dei tubi e raccordi.
7.Unire subito i pezzi, senza ruotare, fino al completo inserimento
del tubo nel raccordo e mantenere in posizione per alcuni secondi. Togliere immediatamente l'eccedenza di adesivo con carta crespa onde evitare un'inutile azione dello stesso sulle parti non assoggettate all'unione. L'Adesivo Solvente TANGIT permette di recuperare un'interferenza di circa 0,2 mm. e giochi nelle tubazioni a pressione fino a 0,6 mm.
"Qualora si adoperino dei tubi e/o raccordi che sono stati esposti ai raggi UV (per esempio, per tubi depositati sui piazzali) occorre rimuovere lo strato di PVC ossidato con carta abrasiva n°00.
8.La posa in opera, owero, sollevamento e discesa nello scavo di insiemi incollati con Adesivo Solvente può awenire dopo 10-12 ore.
9.E' possibile effettuare il collaudo in pressione delle tubazioni dopo che è passato un tempo, dalla fase di incollaggio alla messa in pressione, pari ad almeno un'ora per ogni bar di pressione applicata.
NOTIZIE UTILI SULL'ADESIVO SOLVENTE
Il prodotto del quale forniamo alcune notizie tecniche è: TANGIT-adesivo Prodotto dalla Henkel
Caratteristiche
L'incollaggio effettuato con TANGIT è una saldatura chimica delle parti assemblate.
Il detergente TANGIT-REINIGER assolve alla funzione di preparare l'area alla successiva azione agressiva svolta dall'Adesivo Solvente; l'adesivo Solvente TANGIT è composto da micro-granuli di PVC insospensione solvente. All'evaporazione dei solventi resta solo del PVC a formare un corpo unico tra tubi e raccordi. Le saldature effettuate con TANGIT hanno le stesse proprietà del PVC, in termini di forza, resistenza alla pressione e resistenza agli agenti chimici (ad eccezione degli acidi inorganici concentrati). Si consiglia di rimuovere residui di adesivo o detergente ed evitare il contatto della carta crespata usata con le parti non sottoposte ad incollaggio.
NOTIZIE UTILI SULL'ADESIVO SOLVENTE
Il prodotto del quale forniamo alcune notizie tecniche è: TANGIT-adesivo Prodotto dalla Henkel
Caratteristiche
L'incollaggio effettuato con TANGIT è una saldatura chimica delle parti assemblate.
Il detergente TANGIT-REINIGER assolve alla funzione di preparare l'area alla successiva azione agressiva svolta dall'Adesivo Solvente; l'adesivo Solvente TANGIT è composto da micro-granuli di PVC insospensione solvente. All'evaporazione dei solventi resta solo del PVC a formare un corpo unico tra tubi e raccordi. Le saldature effettuate con TANGIT hanno le stesse proprietà del PVC, in termini di forza, resistenza alla pressione e resistenza agli agenti chimici (ad eccezione degli acidi inorganici concentrati). Si consiglia di rimuovere residui di adesivo o detergente ed evitare il contatto della carta crespata usata con le parti non sottoposte ad incollaggio.
Non muovere i pezzi prima di 5 minuti dall'incollaggio (a temperature inferiori a +10°C attendere almeno 10 minuti); il movimento deve essere limitato e non provocare tensioni al punto di giunzione.TANGIT ha la proprietà di colmare differenze di diametro tra i tubi da unire, per i tubi in ABS/ASA e PVC non in pressione il recupero sulla tolleranza può spingersi fino a 1,3 - 1,5 mm.
NON USARE assolutamente l'adesivo solvente.
Modalità d'impiego
L'inserimento del tubo nel manicotto deve awenire entro 4 minuti dal momento in cui si è applicato TANGIT sul tubo operando a 20°C. Il "Tempo Aperto" , ovvero il tempo di lavorazione, è in funzione della temperatura ambiente nella quale si opera e/o dallo spessore dello strato di colla. L'uso del tubetto è limitato a tubi fino al diametro massimo DN 80. Per tubi con diametro superiore a DN 80 si consiglia di lavorare in coppia, tubi con diametri superiori a Ø 150 si consiglia di usare il dispositivo accostatubi.
Annotazioni particolari e misure di sicurezza
L'adesivo TANGIT ed il detergente TANGIT-REINIGER contengono solventi facilmente volatili: prowedere quindi nei posti di lavoro al chiuso ad un adeguato ricambio d'aria. Conservare in recipienti chiusi (secchi con coperchO la carta crespata usata. Evitare il contatto diretto dell'adesivo con la pelle e gli occhi. Nel caso, lavare accuratamente con acqua e consultare un oculista. L'adesivo TANGIT è facilmente infiammabile. I vapori dei solventi sono più pesanti dell'aria e le miscele solvente-aria possono esplodere. Eliminare quindi prima di iniziare i lavori, ogni fiamma libera o formazione di scintille. Spegnere per tempo radiatori, stufe e altri apparecchi elettrici. Non chiudere ermeticamente le tubazioni durante la fase di asciugamento. Usare eventualmente aria forzata per togliere i vapori di solvente dalle tubazioni, locali e fossi. Non versare TANGIT e TANGIT REINIGER negli scarichi. Conservare il prodotto in luogo fresco e asciutto. Se ben conservato è stabile per un anno.
(Tabella 3)
TIPICI ERRORI DI INSTALLAZIONE
-Tubo non tagliato in squadra
-Cianfrinatura non eseguita
-Cattiva preparazione e pulizia delle zone da unire
-Profondità di inserimento nel raccordo
-Distribuzione disuniforme e/o non as siale, di TANGIT
-Rotazione degli elementi da giuntare nel momento dell'unione
-Applicazione di pressione o sforzo meccanico prima della fine della saldatura chimica
-Mancata applicazione del TANGIT Adesivo sull'intera superfici da unire
-Bave di taglio non rimosse
-Strato di PVC contaminato da raggi UV non rimosso
-Adesivo spalmato in presenza di acqua e/o umidità
-Adesivo applicato per immersione
-Eccessiva applicazione di TANGIT nella bocca femmina
-"Tempo Aperto" non rispettato
-Diluizione del TANGIT Adesivo con detergente
-Diluizione del TANGIT Adesivo con solventi
Le notizie di cui sopra possono soltanto essere considerate indicazioni generiche. Le condizioni di lavoro al di fuori della nostra influenza e la molteplicità dei differenti materiali escludono nostre responsabilità.
Premessa
I raccordi in PVC sono componenti per tubazioni per trasporto di fluidi in pressione. Volendo garantire la tenuta alla pressione nel punto di accoppiamento la scelta sul tipo di filettatura da adottare non poteva che essere la ISO 7
La norma ISO 7 è suddivisa in due parti
-ISO 7/1 Filettature di tubazioni per accoppiamento a tenuta sul filetto. Designazione, dimensioni e tolleranze
-ISO 7/2 Filettature di tubazioni per accoppiamento a tenuta sul filetto.
Verifica mediante calibri
La norma ISO 7/1 suddivide le filettature in interne, owero delle bocche femmine, ed esterne eseguite cioè sui maschi.
La filettatura femmina può essere conica o parallela (cilindrica), quest'ultima è la scelta dei seguenti raccordi in PVC.
La filettatura maschio può essere solo conica.
Volendo usare tubi in PVC filettabili occorre che la filiera sia conforme alla norma ISO 7/1.
Prestare attenzione allo stato di usura delle lame della filiera.
1.Guarnirte il maschio con uno strato di nastro di teflon (PTFE) avendo cura di avvolgerlo secondo il senso di avvitamento. Lo strato di nastro è in funzione del diametro degli elementi da accoppiare.
2.Inserire il maschio all'imboccatura della femmina ed iniziare l'azione di avvitamento.
L'accoppiamento realizzato con filettature maschio coniche NON DEVONO essere avitate fino a fondo, già ad un terzo/metà della lunghezza totale del fil
scegli il prodotto
Seleziona il prodotto che stai cercando per visualizzare le opzioni e le disponibilità a magazzino.
- RACCORDI IN PVC PER INCOLLAGGIO
- RACCORDI IN PVC PER INCOLLAGGIO/FILETTATURA
- RACCORDI IN PVC FILETTATI
- ACCESSORI
RACCORDI IN PVC PER INCOLLAGGIO
MANICOTTO
GOMITO A 90°
GOMITO A 45°
BOCCHETTONE
BUSSOLA DI RIDUZIONE MASCHIO-FEMMINA
RIDUZIONE MASCHIO-FEMMINA-FEMMINA
CURVA A 90°
T A 90° RIDOTTO
GOMITO A 45° PER INCOLLAGGIO MASCHIO-FEMMINA-FEMMINA
CROCE A 90° PER INCOLLAGGIO
GOMITO 90° PER INCOLLAGGIO MASCHIO-FEMMINA-FEMMINA
MANICOTTO RIDOTTO
CALOTTA
FLANGIA
FLANGIA CIECA
FLANGIA FISSA
FLANGIA FISSA MASCHIO PER INCOLLAGGIO
PORTAGOMMA
COLLARE CON SEDE O-RING
CONTRO-COLLARE A SEDE PIANA
COLLARE/CONTRO-COLLARE PER GUARNIZIONE PIANA
MANICOTTO GRANDI DIAMETRI
T A 90° GRANDI DIAMETRI
GOMITO A 90° GRANDI DIAMETRI
GOMITO A 45° GRANDI DIAMETRI
T A 90° GRANDI DIAMETRI
BUSSOLA DI RIDUZIONE GRANDI DIAMETRI MASCHIO/FEMMINA
CURVA A 90° GRANDI DIAMETRI
CALOTTA GRANDI DIAMETRI
COLLARE PER GUARNIZIONE PIANA GRANDI DIAMETRI
FLANGIA LIBERA GRANDI DIAMETRI
vuoi più dettagli?
Scrivici per avere direttamente le risposte alle tue domande, ti daremo tutto il supporto necessario per comprendere le tue necessità e fornirti i prodotti perfetti per te.
Vuoi maggiori informazioni sui pezzi, tutte le misure e controllare in autonomia le tabelle tecniche?.