TUBI FLESSIBILI IN METALLO

vai ai pezzi finiti
TUBI FLESSIBILI IN METALLO

scegli il prodotto

Seleziona il prodotto che stai cercando per visualizzare le opzioni e le disponibilità a magazzino.

  • RACCORDATI
  • AGGRAFFATI

RACCORDATI

Materiali Il tubo metallico flessibile viene realizzato in acciaio inossidabile ASTM A 240 TP 321 (AISI 321). Su richiesta è possibile fabbricarlo nei seguenti materiali: -ASTM A 240 TP 316L (AISI 316L). -ASTM B 168 (INCONEL 600). -ASTM B 333 (HASTELLOY B). -Cu Sn 6 (BRONZO). La TRECCIA viene realizzata in acciaio inossidabile ASTM A 478 TP 304 (AISI 304). Su richiesta è possibile fabbricare la treccia nei seguenti materiali: -Acciaio zincato -Bronzo E' possibile realizzare tubi e trecce impiegando materiali diversi da quelli sopra indicati. In caso di necessità contattare il nostro ufficio tecnico. Stato di fornitura Il tubo metallico flessibile viene fornito sotto forma di manichette dotate alle estremità di raccordi brasati od elettrosaldati realizzati sia in acciaio al carbonio che in acciaio inossidabile che in leghe di rame in funzione delle esigenze applicative.li tubo flessibile può essere inoltre fornito nella pezzatura standard di 5 metri, oppure multipli di 5 metri nelle seguenti versioni: -Non tracciato -Con una treccia -Con due trecce Tipi di unione del raccordo al tubo Vengono impiegati due metodi di unione: -BRASATURA: con lega ad alto tenore d' argento -SALDATURA: con procedimento TIG in gas inerte Le manichette aventi raccordi brasati non devono essere impiegate in temperature di lavoro superiore a 350 °C. Se non diversamente convenuto, la manichetta viene fornita con raccordi brasati. Temperatura Il valore di pressione indicato sulle tabelle come PN, è nominale ed è riferito alla temperatura di 25 °C. Il tubo scelto è adatto all' impiego quando il valore della pressione nominale PN risulta superiore al valore PF ottenuto moltiplicando la pressione di lavoro PL per il coefficiente di temperatura KT. PN =:PF ove PF=PLxKT (TABELLA1) Pressione pulsante In caso di pressione pulsante il valore di PF si calcola come segue PF=PlxKTxKP ove KP è fornito dalla seguente tabella, in funzione del rapporto tra la pressione massima di picco PM e minima di lavoro Pm. (TABELLA2) Raggio di curvatura Analogamente alla pressione, il valore nominale del raggio di curvatura RN, dovrà risultare inferiore al valore RF ottenuto dividendo il valore del raggio di curvatura di lavoro RL per il coefficiente di temperatura KT. RN:sRF ove RF=RUKT Contemporaneita' di pressione e flessione In caso di flessione in presenza di pressione il raggio di curvatura RF viene calcolato come segue: RF=RUKT/KC ove KC è tratto dalla seguente tabella: TABELLA3)

RACCORDATI

RACCORDATI

vuoi più dettagli?

Scrivici per avere direttamente le risposte alle tue domande, ti daremo tutto il supporto necessario per comprendere le tue necessità e fornirti i prodotti perfetti per te.

Vuoi maggiori informazioni sui pezzi, tutte le misure e controllare in autonomia le tabelle tecniche?.

Contatti
FAIZANÈ S.P.A
Via Monte Pasubio, 150
36010 Zanè (VI) Italy
E-mail: info@faizane.com
Pec: pec@pec.faizane.com

TI SERVONO INFORMAZIONI?

Richiedi informazioni sui prodotti direttamente al nostro servizio vendita. Riceverai una risposta rapida, conferma delle disponibilità ed entrerai in contatto con i nostri esperti che potranno consigliarti in caso di dubbi.

I campi contrassegnati con un asterisco * sono obbligatori

Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa sulla privacy*

invia richiesta

OPS!

Controlla i capi in rosso.

Ricerca prodotti

Ricerca prodotti presenti all'interno del catalogo

cerca